SHIFT S.p.A.
PREMIO INDUSTRIA FELIX
L’azienda sarda è tra le migliori società italiane del settore Ambiente per performance gestionali e affidabilità finanziaria
SHIFT S.p.A, quando i fanghi assicuranoNegli ultimi 6 anni effettuati 66 controlli: tutti idonei
ottime rese agricole e risparmi

La SHIFT S.p.A. svolge fin dall'agosto del 2000 l'attività di utilizzo dei fanghi di depurazione delle acque reflue ai sensi del D.Lgs. 27 gennaio 1992 n°99, attraverso i quali vengono concimati annualmente circa 2.400 ettari di suoli agricoli sui quali si effettua gratuitamente lo spandimento ed il rinterro degli stessi.
Nel sito dedicato di trattamento e messa in riserva (a Sanluri-SU), i fanghi vengono miscelati tra loro (con l'ausilio di pale meccaniche gommate e caricatori telescopici) e successivamente trasportati verso le aziende agricole autorizzate a riceverli nelle quali avviene lo spandimento mediante l'utilizzo di specifici carrelli spandi-fanghi trainati da trattrici agricole; il rinterro avviene tramite coltivatori scalari a disco e/o frangizolle (anch’essi trainati trattrici agricole).
L’attività è preceduta dal campionamento preventivo dei suoli proposti al ricevimento dei fanghi al fine di verificarne l’idoneità ai sensi della normativa di legge. Un dottore agronomo convenzionato provvede ai campionamenti ai sensi della Norma UNI 10802:2013 con consegna dei campioni all’Università di Sassari. Successivamente l’agronomo redige un Piano di Concimazione da sottoporre al vaglio delle Province che autorizzano l’attività di spandimento sui suoli agricoli risultati idonei per un triennio. L’attività dell’agronomo prosegue mediante la costante sorveglianza dei “cantieri agricoli” al fine di verificare la rispondenza delle quantità di fanghi sparse ai quantitativi autorizzati.
La qualità dei fanghi autorizzati viene periodicamente monitorata dall’A.r.p.a.s. che esegue nei propri laboratori analisi per attestare la veridicità di quelle precedentemente eseguite dal Produttore presso Laboratori terzi certificati Accredia. Negli ultimi 6 anni la SHIFT ha ricevuto (con esito positivo) ben 66 controlli (da parte di A.r.p.a.s., Noe, Province e Forestale) tesi a verificare l’idoneità dei fanghi impiegati ed il rispetto delle prescrizioni autorizzative.
Il nostro portafoglio clienti vanta una notevole componente pubblica costituita principalmente da Abbanoa Spa (Gestore Unico dell’A.T.O.), da Comuni, Consorzi Industriali nonché da un consistente patrimonio di clienti privati quali Caseifici e Cantine Sociali.
Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta in maniera costante grazie all’ottima qualità dei fanghi gestiti che hanno assicurato ottime rese agricole e notevoli risparmi sull’acquisto di concimi. Grande soddisfazione si riscontra anche da parte dei produttori dei fanghi (leggi gestori degli impianti di depurazione) i quali sono ben felici che il loro rifiuto venga valorizzato con risultati spettacolari su cereali e foraggere e nel contempo detta pratica consenta anche un notevole risparmio sui precedenti costi di smaltimento.
La società è dotata delle seguenti Certificazioni di Qualità: UNI EN ISO 9001/2015, Ambiente 14001:2015, Sicurezza 45001:2018 e Anticorruzione 37001:2016 ed è stata recentemente premiata con attestato di AltaOnorificenza di Bilancio del Premio Industria Felix - L’Italia che compete, essendo risultata tra le prime 30 Top Imprese italiane del settore Ambiente per performance gestionale e affidabilità finanziaria (Cerved) e prima tra le altre sarde.
Prossimi investimenti:
- Apertura di un nuovo sito di trattamento e messa in riserva in Provincia di Sassari
- Inizio di un percorso teso al miglioramento degli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) per il raggiungimento di rating e bilancio di sostenibilità